Una nuova idea targata Scuola Italiana di Comix
La Comix Kids Academy si dedica alla formazione del senso artistico di bambini/e e ragazzi/e, attraverso laboratori e corsi studiati per favorire lo sviluppo della creatività e della spontaneità.
La Comix Kids Accadmy
La scelta del linguaggio artistico come canale espressivo delle emozioni, consente l’apertura al mondo attraverso un processo naturale di scoperta delle proprie inclinazioni. I laboratori e i Corsi studiati ad hoc, sono un “contenitore” di esperienze artistiche , di sperimentazione e di scoperta, che puntano alla conoscenza, alla creatività e allo sviluppo di competenze artistiche.
Metodo
La Comix Kids Academy progetta le proprie attività, seguendo i principi della pedagogia elaborata da Bruno Munari, del lavoro artistico di Hervé Tullet, uno degli autori più originali nell’ambito della letteratura per l’infanzia, e dell’opera di Gianni Rodari.
Munari sperimenta il principio del Lao Tse (azione senza imposizione di sé), su cui si fonda la sua didattica. Egli non impone un metodo, ma un modo di proporsi ai bambini. Nelle attività laboratoriali l’intervento degli operatori sarà ridotto al minimo per favorire stimoli multisensoriali nel bambino. L’apprendimento dei linguaggi artistici risulterà piacevole e non imposto, poiché prenderà forma grazie alla spontaneità.
I libri di Hervé Tullet coinvolgono diverse abilità: toccare, immaginare, cercare, riconoscere, pensare, creare e muovere, per stimolare la fantasia e favorire il lavoro di gruppo.
Durante il percorso di crescita artistica dei nostri piccoli allievi, ci ispiriamo al rivoluzionario approccio al disegno di Betty Edwards ed al suo notissimo manuale Disegnare con la parte destra del cervello.
Attraverso i nostri percorsi lavoriamo sulla capacità di «vedere artisticamente», attraverso lo sviluppo delle categorie intuitive e della creatività.
I Corsi della Kids Academy


I workshop
I Workshop mensili che si integrano ai Corsi, arricchiscono il percorso artistico-esperienziale intrapreso dai nostri piccoli allievi, completandolo a favore di una più ampia visione artistica. L’idea nasce dal desiderio di introdurli alle attività e ai diversi percorsi artistici della Scuola, dedicati agli adulti, attraverso un approccio didattico e pedagogico, adatto all’età.